TRA CULTURA E FOLKLORE
Scopri i mille colori di Napoli

GIORNO 1 - DIETRO L’ANGOLO
Una selezione di luoghi da non perdere, proprio dietro l’angolo del Fiorentini Residence.
Che tu sia a Napoli per vacanza o lavoro, nelle immediate adiacenze del Fiorentini Residence hai già alcuni luoghi da non perdere. Fra questi, davvero ‘dietro l’angolo’ te ne segnaliamo alcuni, per una prima passeggiata napoletana. A cominciare dalla vicina via Toledo (con l’omonima fermata del Metrò dell’Arte e i suoi suggestivi interni), i palazzi storici e monumentali, i Quartieri Spagnoli, oggi riqualificati, la Galleria Umberto I e il Gran Caffé Gambrinus. Scopri poi piazza del Plebiscito e i suoi otto regnanti raffigurati lungo la facciata del Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, giù fino a Castel Nuovo (noto come Maschio Angioino), oppure dalla piazza puoi scendere verso il lungomare e Castel Dell’Ovo nel suggestivo Borgo Marinari.

GIORNO 2 - A PASSEGGIO NEL CENTRO
Attraversando la famigerata Spaccanapoli scoprirai luoghi di rara bellezza.
Con la Metropolitana, fermata Dante, potrete raggiungere Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città antica. Capirete meglio perché viene chiamata così se la guarderete da San Martino, sulla collina del Vomero (basta prendere una delle vicine funicolari). Da San Gregorio Armeno al Monastero di Santa Chiara, dalla ‘Madonna con la pistola’, unica opera certa di Banksy in Italia alle ‘Sette Opere di Misericordia del Caravaggio, nella Chiesa del Pio Monte della Misericordia, fino a Cappella Sansevero e l’Ospedale delle Bambole, sarà una passeggiata fra storia, cultura e folclore nel cuore storico della città.

GIORNO 2 - OPZIONE FUORI PORTA
Gli imperdibili scavi di Pompei rappresentano un’occasione unica per scoprire l’antica storia di questa terra millenaria.
Se siete amanti delle camminate e appassionati della nostra storia, suggeriamo di optare per una giornata dedicata alla visita degli Scavi di Pompei, un sito unico al mondo, che non potete perdere. Oltre alle numerose associazioni che organizzano visite guidate, le Ferrovie dello Stato periodicamente mettono a disposizione anche ‘l’Archeotreno Campania’ ossia carrozze storiche fra Napoli a Pompei. Un modo alternativo di viaggiare e scoprire il nostro passato. Fondamentale andare attrezzati con abbigliamento comodo, adatto alle temperature, scarpe da ginnastica, protezione solare per pelle e occhi, cappello, acqua e macchina fotografica.

GIORNO 3 - LA CITTÀ OBLIQUA
Tra scale, vicoli, pedamentine e funicolari, vivi l’emozione di esplorare Napoli…in verticale!
Il terzo giorno può essere dedicato alla scoperta delle zone collinari di Napoli. Da Capodimonte (con lo spettacolare Museo e Parco omonimi) a Posillipo (il quartiere residenziale dai panorami mozzafiato e tramonti infuocati su Ischia e Procida e Nisida), al Vomero (il quartiere dove alternare shopping, visite a Sant’Elmo e San Martino con panorama su Spaccanapoli e Vesuvio). Il City Sightseeing Napoli offre la possibilità di acquistare vari pacchetti che prevedono la salita e la discesa proprio per collegare queste bellezze e darvi la possibilità di godervi ogni momento senza pensieri.