FIORENTINI RESIDENCE, DA OLTRE 15 ANNI LA POSIZIONE IDEALE PER IL TUO SOGGIORNO A NAPOLI
Come raggiungerci
DALL’AEROPORTO DI NAPOLI CAPODICHINO
DALL’AEROPORTO DI NAPOLI CAPODICHINO
ALIBUS, fermata piazza Municipio, e procedere con le indicazioni ‘dalla città’ che seguono. Partenze ogni 20 minuti circa (prima corsa ore 6.00 e ultima alle 23.40 dal lunedì al giovedì, mentre il sabato e la domenica il servizio è attivo dalle 6.30 alle 23.50). Il costo del ticket è 5 euro se acquistato presso le tabaccherie dell’Aeroporto e 6 euro se acquistato a bordo. TAXI cittadino comunale, a tariffa predeterminata per il centro (circa 22 euro), l’area taxi è situata di fronte agli Arrivi.
aeroportodinapoli.it
DALLA STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE
Prendere la Metropolitana linea 1, (unica direzione, ingresso con sottopasso dalla stazione oppure da piazza Garibaldi, fronte Hotel Terminus) fermata via Toledo o piazza Municipio e seguire le indicazioni ‘dalla città’ che seguono.
DAL PORTO DI NAPOLI, MOLO BEVERELLO
Il Residence dista 12 minuti a piedi circa (800 mt) dal Porto di Napoli, Molo Beverello. Percorrere via Acton/piazza Municipio verso la piazza, dando le spalle al mare, svoltare a destra e prendere via Medina, imboccare la quarta traversa a sinistra (a fianco all’Hotel Ambassador). Primo ingresso a sinistra, civico 21, scala A, settimo piano. L’ascensore per raggiungere il Fiorentini Residence è gratuito.
IN AUTO
DA NORD Tramite A1 (Milano-Napoli), uscita verso Napoli/Centro/Porto, direzione via Marina/via Alcide de Gasperi/via Depretis. DA SUD Tramite E45/A3 (Salerno-Reggio Calabria), uscita verso Napoli/Centro/Porto, direzione via Marina/via Alcide de Gasperi/via Depretis. Procedere verso piazza Municipio e svoltare a destra, su via Medina. Dopo aver superato il Grattacielo, all’incrocio svoltare a sinistra, attraversare via Diaz/piazza Matteotti, poi svoltare a sinistra in via del Carretto, poi di nuovo a sinistra su via dei Fiorentini. Primo ingresso a sinistra, civico 21, scala A, settimo piano.
autostrade.it/it/autotrasporto
PARCHEGGIARE IN CENTRO
Nelle immediate vicinanze del Fiorentini Residence sono presenti numerosi parcheggi e garage per poter lasciare la propria auto e godersi le passeggiate in centro e gli spostamenti in metropolitana e funicolari. È possibile anche prenotare attraverso la nostra struttura, chiamaci per qualsiasi tua esigenza.
Cosa c’è nei paraggi
Il Fiorentini Residence è inoltre a meno di 5 minuti a piedi da ben tre fermate della metropolitana: Toledo, Municipio e Università. Fra queste, la stazione Toledo, progettata dall’architetto spagnolo Óscar Tusquets, secondo il Daily Telegraph e la CNN la ‘stazione della metropolitana più bella d’Europa’.
Distanze / tempi di percorrenza a piedi dal Fiorentini Residence
Fermata Toledo: 300 metri / 4 minuti
Fermata Municipio: 300 metri / 4 minuti
Fermata Università: 400 metri / 5 minuti
La vicina via Toledo è da sempre una delle ‘vie dello shopping’ e principale arteria di Napoli, con palazzi storici, chiese e negozi. Da qui si diramano le strade che conducono ai ‘Quartieri Spagnoli’, oggi riqualificati e densi di attività culturali e sociali. Il Residence Fiorentini è anche vicino alle 3 funicolari che dal centro attraversano la collina verso il quartiere Vomero, altro cuore pulsante della città. Scoprite questo affascinante e rapido mezzo di trasporto.
Distanze / tempi di percorrenza a piedi dal Fiorentini Residenc e
Funicolare Centrale: 750 metri / 10 minuti
Funicolare Montesanto: 750 metri / 10 minuti
Funicolare Chiaia: 2 km / 30 minuti
Noto anche come Maschio Angioino, Castel Nuovo è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Suggestivo l’arco di trionfo in marmo che si può ammirare dall’esterno, fra le cosiddette torri ‘di Mezzo’ e ‘di Guardia’, che venne eretto per celebrare il ricordo dell’ingresso di re Alfonso nella capitale, quest’ultimo scolpito sul punto più alto dell’arco.
Distanza dal Fiorentini Residence: 500 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 6 minuti
La splendida ‘gemella’ della Galleria monumentale di Milano, fu realizzata nell’Ottocento in stile liberty, con opere in ferro e vetro e pavimento a marmi policromi. Vi invitiamo a scoprire i diversi panorami dai quattro ingressi. Due curiosità: le sue dimensioni sono leggermente inferiori rispetto al modello milanese (175 metri di lunghezza contro 196) ma la sua cupola è più alta (57 metri, 10 in più rispetto al modello milanese). Altra curiosità sulla Galleria: per cinquant’anni ha ospitato gli ‘sciuscià’ (napoletanizzazione dell’americano ‘shoeshine’), i lustrascarpe della città di Napoli raccontati dal cinema del dopoguerra.
Distanza dal Fiorentini Residence: 600 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 8 minuti
Nella suggestiva via detta Spaccanapoli, sorge il Complesso di Santa Chiara, che con la Basilica, i quattro chiostri monumentali, gli Scavi Archeologici e il Museo dell’Opera con parte di affreschi di Giotto, rappresenta una tappa imperdibile in città. Il celebre Chiostro Maiolicato delle Clarisse con le sue meravigliose maioliche del ‘700, gli affreschi barocchi, e le architetture interne, è uno dei gioielli nascosti più preziosi della città.
Distanza dal Fiorentini Residence: 700 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 9 minuti
La piazza è dominata dall’omonima Chiesa monumentale, caratterizzata da una facciata bugnata con pietre in piperno a punta di diamante, uno dei rari casi in Italia, e l’obelisco. Nella chiesa potrete ammirare uno dei più pregevoli esempi di Barocco Napoletano, con i suoi arredi e i suoi marmi. Una particolarità della chiesa riguarda la presenza di una bomba miracolosamente inesplosa durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi esposta al pubblico.
Distanza dal Fiorentini Residence: 600 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 8 minuti
“…Non c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita…” (Stendhal, 1817). Questo rende l’idea della maestosità del teatro lirico per eccellenza, tra i più antichi teatri d’opera chiusi in Europa e del mondo ancora attivi, fondato nel 1737, nonché il più capiente teatro all’italiana della penisola. Date le sue dimensioni, struttura e antichità è stato modello per i successivi teatri d’Europa. Semplicemente unico, da vedere.
Distanza dal Fiorentini Residence: 700 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 10 minuti
L’imponente piazza del Pleibiscito è uno dei tanti simboli di Napoli nonchè una delle più grandi d’Italia. Non potrete fare a meno di spaziare con lo sguardo dal Palazzo Reale al colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola, fino in cima alla sua cupola. Spingendo la vista un pò più in là, verso l’alto, vedrete la collina del Vomero, riconoscibile dal Castel Sant’Elmo e dalla Certosa di San Martino. Adiacente alla piazza, la ‘fontana del carciofo’ e la Chiesa degli Artisti in piazza Trieste e Trento, che affaccia sulla Biblioteca Nazionale e il Teatro San Carlo. Insomma… vi sentirete già di casa!
Distanza dal Fiorentini Residence: 850 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 11 minuti
Fondato nel 1860, è un locale storico in via Chiaia, angolo piazza del Plebiscito. Rientra fra i primi dieci Caffè d’Italia e fa parte dell’Associazione Locali Storici. Arredato in stile liberty, conserva al suo interno stucchi, statue e quadri di fine Ottocento, opera di artisti napoletani, curiosate nelle sale per ammirare gli arredi e i deliziosi lampadari in vetro. Al Gran Caffè Gambrinus è nata, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la pratica del ‘caffè sospeso’ che consiste nel lasciare un caffè pagato per le persone povere che non possono acquistarlo e concedersi il piacere di un caffè.
Distanza dal Fiorentini Residence: 850 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 11 minuti
Edificio storico nel cuore di Napoli, è stato costruito a partire dal 1600 per raggiungere il suo aspetto definitivo nel 1858. Scoprite le sculture degli otto regnanti rappresentati lungo i 169 metri della facciata, partendo da sinistra rispetto alla facciata del palazzo, raffigurano: Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò, Alfonso V d’Aragona, Carlo V d’Asburgo, Carlo III di Spagna, Gioacchino Murat ed infine Vittorio Emanuele II. Il nostro consiglio è di ritagliarvi un paio d’ore per una visita agli appartamenti Reali, con la Sala del Trono e i Giardini pensili appena restaurati.
Distanza dal Fiorentini Residence: 850 metri
Tempo di percorrenza a piedi: 11 minuti
Napoli sotterranea è la parte nascosta della Napoli che tutti possiamo vedere ed è una delle 10 cose da vedere assolutamente in città. Oggi sono stati recuperati molti percorsi turistici sotterranei, dal Tunnel Borbonico al Miglio Sacro, alle Catacombe di San Gennaro. In alcune chiese di via dei Tribunali è visibile la stratificazione greca e romana e ogni discesa nelle viscere di Napoli è affascinante come la sua parte alla luce del sole. Noi suggeriamo la ‘classica’, con accesso da Piazza San Gaetano in Via dei Tribunali.
Distanza dal Fiorentini Residence: 1,3 km Tempo di percorrenza a piedi: 16 minuti (o Metro Dante)
Il centralissimo MANN è tra i più importanti della città partenopea. Nei suoi 12.650 m² di superficie espositiva complessiva, vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. È formato da tre sezioni principali: la Collezione Farnese (sculture, busti e gemme provenienti da Roma e dintorni), le Collezioni Pompeiane (reperti provenienti dall’area vesuviana, con i deliziosi mosaici e le opere del Gabinetto Segreto) e la Collezione Egizia che, per importanza, è al terzo posto nel mondo dopo quelle del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino.
Distanza dal Fiorentini Residence: 1,4 km
Tempo di percorrenza a piedi: 18 minuti (o Metro Museo)
Questo gioiello nascosto nel cuore di Napoli, è tra i luoghi più suggestivi in città. Questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia del principe di Sansevero, committente e ideatore dell’apparato artistico settecentesco della cappella. Nella Cappella vi sono tre capolavori di scultura che meritano una visita fra cui spicca il ‘Cristo velato’ di Giuseppe Sanmartino, ma anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali, come le ‘macchine anatomiche’, due corpi totalmente scarnificati dove è possibile osservare, in modo molto dettagliato, l’intero sistema circolatorio.
Distanza dal Fiorentini Residence: 1 km
Tempo di percorrenza a piedi: 13 minuti (o Metro Dante)
A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, troverete sempre i maestri all’opera nel costruire i tipici presepi e i pastori in terraccotta, curati in ogni minimo dettaglio, dipinti ad arte e vestiti di abitini cuciti a mano. Passeggiare in queste viuzze, scoprire la poesia dei visi in terracotta e poter parlare con questi artigiani è un viaggio nella tradizione di Napoli e nella gentilezza proverbiale dei napoletani, elogio della lentezza e del piacere di socializzare.
Distanza dal Fiorentini Residence: 1,3 km
Tempo di percorrenza a piedi: 15 minuti (o Metro Dante)