TRA CULTURA E FOLKLORE
Scopri i mille colori di Napoli

UNA PASSEGGIATA NELLA STORIA
Se vuoi vivere l’emozione di passeggiare tra strade e splendide dimore millenarie, questo è il tour che fa per te!
Volete fare un viaggio nel tempo, fino a un attimo prima della terribile eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse e seppellì città e popoli? Dedicate una giornata alla scoperta di questi tre importanti siti archeologici: Pompei, Ercolano ed Oplontis, inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. Pompei, con una superficie di 440.000 m2 e un numero di visitatori annuali che supera i tre milioni (dati del 2016), è forse l’unico esempio al mondo di una città di duemila anni fa. I siti di Ercolano ed Oplontis sono più piccoli, ma ben conservati e molto suggestivi ma la vera bellezza di questi tre siti è passeggiare fra le antiche ville, i porticati, i Fori, l’antico teatro, le terme, i templi, le necropoli e le vie delle botteghe, il tutto corredato da affreschi e mosaici preziosi e bellissimi.

LE ISOLE DEL GOLFO
Se ami il mare e il relax, ma anche la vita culturale e mondana, questo viaggio è irrinunciabile.
Dal Fiorentini Residence avrete sempre il mare negli occhi, l’ampia baia dominata dal Vesuvio e le isole del golfo. Con un Aliscafo o un traghetto potrete scoprirle da vicino. CAPRI (l’isola Azzurra), con le sue strade tanto amate dai VIP di tutte le epoche, da Jackie Kennedy a Beyoncé, la piazzetta, le terrazze sui Faraglioni, le ville storiche, la via Krupp e la Grotta Azzurra. ISCHIA, detta anche Isola Verde per il colore caratteristico del suo tufo, un’isola vulcanica nota per le acque termali, le spiagge, il suggestivo Castello Aragonese di epoca medievale e il Monte Epomeo. L’‘isola di Arturo’, la piccola, coloratissima PROCIDA, con il vicino isolotto di Vivara, oggi Riserva Naturale Statale, vale una visita anche solo per vedere la Corricella da Terra Murata (due borghi dell’isola) o i luoghi del film ‘Il Postino’ con Massimo Troisi.

REGGIA DI CASERTA
Un vero e proprio punto di riferimento per appassionati di arte antica, con alcune tra le collezioni più importanti al mondo.
A circa 40 km da Napoli c’è la splendida Reggia di Caserta, un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. È la residenza reale più grande al mondo per volume e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO, insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell’umanità. Il palazzo fu voluto a metà del Settecento dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, preso da una “competizione” con i reali francesi decise di inaugurare una reggia che potesse competere in magnificenza e imponenza con quella di Versailles. Addentratevi nella reggia lungo lo scalone monumentale e scoprite la ricchezza e la bellezza di appartamenti e arredi, ma non dimenticate di visitare anche l’immenso parco, con le fontane e i giardini.

PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
Un concentrato di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia e paesaggi mozzafiato.
Fra il 2001 e il 2003 il Parco Nazionale del Vesuvio ha realizzato la Sentieristica del Parco: 11 sentieri, per una lunghezza complessiva di 54 km. A voi la scelta fra la ‘Valle dell’Inferno’, il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano; il ‘Fiume di lava’ un percorso nel verde che incornicia una delle vedute più suggestive del flusso lavico dell’eruzione del 1944; o il ‘Gran Cono del Vesuvio’ un sentiero estremamente panoramico che permette di ammirare l’antico vulcano del Monte Somma per poi proseguire lungo un viottolo con ripetuti

TREKKING SUL SENTIERO DEGLI DEI
Uno dei percorsi naturalistici tra i più belli al mondo. Un’avventura davvero unica nel suo genere, il percorso collega Agerola alla Costiera Amalfitana.
La Costiera Amalfitana offre paesaggi mozzafiato già solo percorrendo in auto la strada per arrivarci, con le sue curve a strapiombo sul mare. Affidandovi a gruppi di guide del posto potrete scoprire affascinanti sentieri di trekking di tutti i tipi e difficoltà. Il Sentiero degli Dei è sicuramente il più conosciuto e offre diverse varianti di percorso più o meno lunghe. Anche la Valle delle Ferriere è molto suggestiva e vi porta in un paesaggio surreale di verde sottobosco e cascate, cristallizzato nel tempo. Affidatevi a una delle tante associazioni di gruppi guidati ed andate attrezzati con scarpe da trekking (o da ginnastica), pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, cappello con visiera, occhiali da sole, protezione solare, acqua e macchina fotografica.

COSTIERA AMALFITANA E SORRENTO
La bellezza va oltre i confini della città partenopea, in luoghi dove la natura è rigogliosa e odori e sapori ti conquisteranno.
Terra di zagare e limoni, di meravigliose spiagge e macchia mediterranea selvaggia, il tutto disposto in maniera verticale, insieme alle abitazioni affacciate sul mare, l’‘Amalfi Coast’ (come amano chiamarla gli anglosassoni, da sempre innamorati di questi luoghi), è davvero un paradiso naturale, non a caso dal 1997 è ‘Patrimonio dell’umanità’ UNESCO ed è sicuramente nella lista dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita per i suoi colori, i suoi paesaggi e le sue caratteristiche uniche. Si estende tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e conta 14 comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Agerola. I paesi sono collegati dalla Strada Statale 163 Amalfitana, considerata una delle più belle strade dello stivale costruita in epoca borbonica.