TRA ARTE E MODERNITà
Vivi i luoghi iconici di Milano

Duomo
La cattedrale di Milano, meglio conosciuta come Duomo di Milano, è il più grande e complesso edificio gotico d’Italia ubicato nel cuore della città.
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Nascente, con la sua famosa Madonnina che sorveglia la città, è il simbolo di Milano, della sua operosità e della sua devozione. E’ la cattedrale più grande d’Italia e la quarta più grande del mondo per superficie. I lavori iniziarono nel 1386 ma fu solo due anni dopo, sotto la guida del duca di Milano di Gian Galeazzo Visconti, che la realizzazione prese un nuovo e più maestoso corso. Il Duomo è uno dei maggiori esempi dello stile Gotico Internazionale, uno svecchiamento dello stile gotico tradizionale, grazie alle nuove idee che circolavano nelle corti europee, il cantiere milanese richiamò infatti diverse maestranze francesi e tedesche oltre che architetti come Giovanni Solari e il Filarete. I lavori di restauro e di manutenzioni continui gestiti dall’organismo istituito nel 1387 chiamato Fabbrica del Duomo, ha dato origine al celebre detto milanese “è la fabbrica del Duomo” per indicare un’opera o una situazione che si trascina nel tempo senza mai concludersi.

Sant’Ambrogio
Una delle più antiche chiese di Milano. Ad oggi rappresenta un monumento dell’epoca paleocristiana e medioevale.
Dedicata al Santo Patrono della città e una delle chiese più antiche di Milano, il suo nucleo centrale è di epoca paleocristiana (379- 386) per poi trasformarsi, nell’XI secolo, nella basilica romanica che conosciamo oggi. Ha mantenuto l’impianto a tre navate absidate senza transetto e con quadriportico antistante, la facciata a capanna dal caratteristico color mattone con inserti di intonaco bianco di provenienza locale. Una delle particolarità dell’impianto architettonico è la concezione della luce, che proviene principalmente dai finestroni sulla facciata, e della sua capacità di trasformare la percezione dello spazio interno accentuandone la monumentalità. Nella piazza, sul lato sinistro rispetto alla basilica, si trova una colonna romana, che i milanesi chiamano "la colonna del diavolo". La leggenda vuole che durante una lotta tra Sant’Ambrogio e il diavolo, quest’ultimo trafisse la colonna creando i 2 buchi che ancora si vedono e da cui è possibile ascoltare i suoni provenienti dall’inferno accompagnati da odore di zolfo.

Santa Maria delle Grazie
Una delle massime testimonianze dell’arte rinascimentale e non a caso è patrimonio Unesco.
Situata nel cuore di Milano, la basilica di Santa Maria delle Grazie è stata inserita nel 1980 nella World Heritage List dell’Unesco come una delle massime testimonianze dell’arte rinascimentale, avvalorata dalla presenza dell’eccezionale dipinto "Il Cenacolo" di Leonardo Da Vinci.

San Lorenzo Maggiore
Tra le più antiche chiese di Milano, capolavoro dell’Alto Medioevo e dell’arte Paleocristiana.
Risalente al IV secolo, la Basilica di san Lorenzo Maggiore a Milano è una delle più antiche chiese presenti in Italia. Per le forme e le soluzioni architettoniche è anche uno dei più importanti capolavori dell'Alto Medioevo e dell'arte Paleocristiana. La Basilica di San Lorenzo Maggiore presenta una pianta molto complessa, nella quale le costruzioni più recenti, risalenti al 1573 si distinguono stilisticamente dal resto degli elementi architettonici, costruiti in epoche precedenti.

teatro La Scala
Situato nel centro storico di Milano, il teatro d’opera più famoso del mondo. Una meta imperdibile per gli amanti della musica!
Costruito nel luogo occupato precedentemente dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala - da cui deriva il suo nome - questo teatro nacque per volere dell'Arciduca Fernando d'Austria dopo che un incendio distrusse l’antico Teatro Ducale nel 1776. Come altri teatri della stessa epoca, per molto tempo la Scala fu anche un casinò. Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu danneggiato gravemente da bombardamenti, per poi essere ricostruito tre anni dopo. Fin dai primi anni, all’interno della Scala di Milano si eseguirono, per la prima volta, delle opere davvero importanti, come l’Otello e il Nabucco di Verdi o Madame Butterfly di Giacomo Puccini.

Stadio Meazza a San Siro
Uno dei simboli per eccellenza della città di Milano, nonché una delle più celebri strutture al mondo.
Il più importante impianto sportivo di Milano è noto a tutti i milanesi come Stadio di San Siro. La costruzione fu realizzata in un tempo oggi incredibilmente rapido per un opera pubblica: solo 13 mesi e mezzo fra la posa della prima pietra (1 agosto 1925) e l’inaugurazione, che ebbe luogo il 19 settembre 1926 con l’incontro fra le due squadre più importanti del calcio meneghino: quel derby amichevole si concluse con un rotondo 6-3 dell’Inter sul Milan. In poco più di un anno, fu eretto un impianto capace di ospitare ben 35.000 spettatori. Teatro anche di grandi eventi, concerti e spettacoli, San Siro ha ospitato sul proprio manto erboso i più grandi campioni, nessuno escluso, che abbiano mai calcato i campi di calcio nella storia di questo sport, sia con la maglia del Milan che di tutte le squadre avversarie di scena a Milano.