TRA ARTE E MODERNITà
Vivi i luoghi iconici di Milano

GIORNO 1 - DIETRO L’ANGOLO
Una selezione di luoghi imperdibili, a pochi passi dal Fiorentini Residence.
Molti dicono che il modo migliore per visitare Milano sia in tram: il nostro consiglio è di salire sul tram 1, la vecchia vettura a carelli in uso dal 1927, in piazza Firenze o in Corso Sempione/via E. Filiberto sedersi comodamente sulle panche in legno e godersi la vista, il percorso tocca infatti L’arco della Pace, Via Vincenzo Monti, Piazza Cairoli e Il Castello Sforzesco, per arrivare in piazza Duomo e davanti alla Scala per proseguire lungo via Manzoni, volendo potete arrivare fino in Piazza Repubblica sempre rimanendo seduti sul tram.

GIORNO 2 - A PASSEGGIO NEL CENTRO
Sali su uno dei tram storici meneghini e scopri luoghi di rara bellezza per le vie della città.
Giorno 1 La splendida pozione del residence vi permette di raggiungere con pochi passi alcuni dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo: piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, corso Vittorio Emanuele per arrivare a piazza San Babila, il teatro La Scala, via Montenapoleone, Brera, via Dante, Il Castello Sforzesco, la Basilica di sant’Ambrogio: tutte mete raggiungibili con una passeggiata. Scoprite le tracce della Milano romana nella stazione metro Missori e confrontatela con la Milano da bere della Torre Velasca (1955-57) del collettivo di architetti BBPR. Per godere di una vista privilegiata su piazza Duomo mentre sorseggiate il vostro cocktail non perdetevi l’aperitivo sulla terrazza Martini. Per la sera c’è solo l’imbarazzo della scelta: I Navigli e la Darsena, oppure l’Arco della Pace, Corso Como e Corso Garibaldi, le colonne di San Lorenzo o il Quartiere Isola.

GIORNO 2 - OPZIONE FUORI PORTA
Lasciati conquistare dalle atmosfere magiche del Lago di Como e dai suoi borghi colorati, la meta ideale per una gita lontana dal caos cittadino.
Giorno 2 per vedere qualcosa di insolito ma estremamente bello potete visitare il Cimitero Monumentale dove sono sepolte alcune grandi personalità tra cui Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Arturo Toscanini, Alda Merini e Filippo Tommaso Marinetti inoltre passeggiare tra le tombe è sfogliare un catalogo di scultura del nostro secondo ottocento e Novecento: hanno infatti decorato le tombe artisti come Lucio Fontana, Giò Ponti, Medardo Rosso, Vincenzo Vela, Adolfo Wildt. Dal Liberty e neogotico del cimitero, con una fermata di metro, vi potrete immergere nella contemporaneità dell’architettura del grattacielo Il Bosco Verticale, della piazza Gae Aulenti, per tornare ai primi del Novecento con l’imponente stazione Centrale e la maestosa piazza della Repubblica e contemplare la modernità del grattacielo Pirelli, sede storica della Regione Lombardia. Se siete affamati fate un salto in Paolo Sarpi, nel cuore della Chinatown meneghina, per uno spuntino con i migliori street food, non solo cinesi, della città!

GIORNO 3 -IL MIX della città
Vivi Milano con il giusto mix tra storia e modernità, passeggiando dai musei alle boutique dello shopping.
Giorno 3 per l’ultimo giorno vi suggeriamo un mix di shopping e musei. Dal punto di vista culturale Milano offre un'ampia varietà di attrazioni: dai Musei Civici del Castello Sforzesco, dal museo del Novecento alla Pinacoteca di Brera, un vero e proprio “manuale di storia dell’Arte Italiana”, mentre per i più scientifici da non perdere il museo della Scienza e della Tecnica, dove è possibile salire sul primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale: l’Enrico Toti. Per lo shopping potrete avventurarvi nel Quadrilatero della moda, farvi coccolare alla Rinascente oppure andare alla ricerca di qualcosa di particolare per i vari mercatini sparsi per la città.