TRA ARTE E MODERNITà
Vivi i luoghi iconici di Milano

I piatti della tradizione
Assaggia le prelibatezze della cucina milanese per vivere un’esperienza all’insegna del gusto.
Milano è grado di offrire un ampio menù di piatti tipici, tra cui: - La Cotoletta alla Milanese: un piatto della più antica tradizione meneghina. Come riconoscere se stai mangiando una vera cotoletta alla milanese? Facilissimo: ricordati che deve essere cotta nel burro e servita con l’osso! - Il Risotto alla Milanese: vera e propria icona della città meneghina, il mito vuole che sia nato attorno al 1574, dall'esperimento di Valerio di Fiandra, un giovane pittore che lavorava alle vetrate della cattedrale del Duomo, che riuscì a ottenere un pigmento dorato aggiungendo dello zafferano alla vernice. - L’Ossobuco: uno dei piatti tipici della cucina tradizionale, spesso accompagnato da un “letto” di risotto alla milanese. Altro ingrediente che non può mancare al piatto è la cosiddetta “gremolada”, un trito finissimo di aglio, scorza di limone e prezzemolo che, aggiunto prima di servire, dà al piatto un allegro tocco di colore e un gustoso sapore. - La Cassoeula: un piatto piuttosto elaborato e molto calorico, di origine contadina. Del maiale non si butta via niente, anzi ci si fa la Cassoeula! Gli ingredienti principali sono proprio gli scarti della lavorazione del maiale e le verze della prima gelata invernale. -Il Panettone: con la sua forma e il suo profumo inconfondibili, regna sovrano tra i dolci milanesi sin dal XV secolo. In passato era il tipico dolce natalizio esclusivamente milanese, ma oggi rallegra le tavole di tutto il mondo nel periodo delle feste.

Ristoranti etnici
Lasciati trasportare dalla multiculturalità meneghina e prova piatti provenienti dalle cucina di tutto il mondo.
Dalla cucina brasiliana a quella vietnamita, passando dai i profumi delle spezie indiane e dalle specialità africane! A Milano è possibile fare il giro del mondo restando seduti a tavola! La sua dimensione internazionale, infatti, ha fatto di Milano un enorme melting pot. Migliaia di persone provenienti dai più svariati angoli di mondo vivono ogni giorno insieme, condividendo cultura, sapere e, perché no, sapori e profumi delle proprie origini. Da questo punto di vista Expo 2015 le ha dato un’ulteriore spinta così che, oggi, è possibile vivere esperienze culinarie delle più svariate ed inaspettate. A Milano è, infatti, possibile trovare piccoli chioschi per lo street food, ristoranti di cucina tradizionale, ma anche ristoranti che strizzano l’occhio all’innovazione di ricette tipiche e, perfino, tradizioni culinarie tra loro lontane che si mischiano dando vita a nuove ricette e sapori. Ecco che così a Milano tutto è possibile: passeggiare per i navigli con in mano il proprio Pita Gyros come su una spiaggia greca, mangiare con le mani come prevede la tradizione eritrea, pasteggiare a vodka come in un qualsiasi ristorante russo, ma anche mangiare un sushi preparato da cuochi e con prodotti brasiliani dando vita ad una nuova cucina giappo-brasiliana.

Le vie dello Shopping
Da Via Montenapoleone a Via della Spiga, da Corso Vittorio Emanuele fino a Corso Buenos Aires: scopri le boutique più belle di Milano.
Immancabile la passeggiata nel famoso “Quadrilatero della Moda”, ovvero le prestigiose boutique dei grandi marchi racchiuse tra via della Spiga, via Manzoni, Monte Napoleone e Corso Venezia. Immergetevi nella frenesia della galleria Vittorio Emanuele o percorrete Corso Vittorio Emanuele fino a San Babila, facendo una sosta alla Rinascente. Se cercate qualcosa di più particolare Corso Buenos Aires offre le griffe che più piacciono ai giovani. Se siete alla ricerca di piccole botteghe e negozietti la zona di Brera è quella che fa per voi!

I grandi eventi
Location d’eccezione dei maggiori eventi italiani, dalla Fashion Week al Salone del Libro, a Milano annoiarsi è impossibile.
Milano è capitale di grandi eventi e delle grandi manifestazioni, durante tutto l’anno la città si reinventa e abbellisce per accogliere sempre nuove sfide. Tra queste ricordiamo, nel periodo natalizio, la Fiera dell’Artigianato presso Rho Fiera, il Salone del Mobile e gli Eventi del Fuori Salone in via Tortona, la Settimana della Moda, lo SMAU e per gli appassionati sportivi il Gran Premio Di Formula 1 a Monza, il circuito più veloce e più stimolante per i piloti!